Separazioni con figli: potenziali problemi e come affrontarli

separazioni con figli

Oggi le separazioni sono all’ordine del giorno. E molte di queste sono “separazioni con figli”.

Effetti dei conflitti nelle separazioni con figli

Questo fenomeno è un nuovo problema sociale che non possiamo più sottovalutare.

Ciò in quanto sempre più figli si trovano in mezzo a conflitti “rancorosi e rabbiosi “ che, riversati nella vita quotidiana, si trasformano in:

  • paure,
  • insicurezze,
  • aggressività,
  • trasgressioni,
  • depressioni…

Accorgimenti da adottare

Bisogna prendere consapevolezza che in presenza di figli si è prima genitori e poi coppia.

È necessario nella fase in cui si decide di separarsi anche se molto spesso questa scelta non è condivisa da entrambi, di informarli  di ciò che sta accadendo e allo stesso tempo di rassicurarli.

Essere sinceri con  i propri figli significa dire che mamma e papà nonostante non condivideranno più la casa e la vita continueranno ad essere genitori.

Sicuramente quando i bambini sono molto piccoli è più difficile far comprendere loro questa nuova trasformazione di vita.

Infatti loro non possiedono ancora gli strumenti cognitivi per poter elaborare la “perdita” e il “cambiamento”.

Per proteggersi dalle paure legate alle grida, ai pianti e spesso anche alle violenze verbali e fisiche il bambino riattiva il pensiero “PRIMITIVE”.

Questo atteggiamento aveva lo scopo di calmare l’ansia attraverso un controllo “magico” e “onnipotente” sull’ambiente.

Ecco perché il bambino spesso mette in atto comportamenti disubbidienti, rabbiosi e distruttivi: perché vuole colpevolizzarsi della colpa della separazione dei genitori.

Potenziali pericoli

Riassumendo, possiamo dire che la sofferenza dei figli aumenta in modo esponenziale quando:

  • è presente una forte conflittualità tra i genitori;
  • assenza di uno dei genitori;
  • i conflitti sono legati alle scelte e all’educazione dei figli;
  • presenza di aggressività verbale e fisica.

Tutta l’energia emotiva che i bambini e i ragazzi devono usare per reagire alla conflittualità dei loro genitori crea una forte distorsione nella sfera affettiva.

Questo problema è frequente in quanto spesso si identificano con il modello di riferimento più vicino a loro.

Una sbagliata identificazione di modello maschile o femminile può portare all’irrealizzabilità di costruire in età adulta legami affettivi importanti e duraturi.

Soluzione Consigliata

Sensibilizzare i genitori sulla sofferenza dei figli è un compito che le società attuali devono prevedere in quanto questo fenomeno ormai è in continuo aumento.

Questi ragazzi sono il nostro futuro e devono essere aiutati.

Il compito dei mediatori familiari è soprattutto questo trasformare il conflitto in azioni costruttive per i figli e per i genitori stessi.

Contatta ora Mediazione Familiare Roma.

Su Facebook ci trovi nella Pagina Separazione Karma.

Ti possono interessare anche