Il rapporto di coppia, come ogni altra cosa nella vita, subisce continui mutamenti. Purtroppo, questi non sempre vanno nella direzione che noi auspichiamo. A volte, i cambiamenti provocati dalla crisi di coppia possono destabilizzare solo momentaneamente l’unione. Ma altre volte persistono e tendono ad aumentare. Finché non si arriva ad un punto talmente ingestibile e doloroso, che il rapporto diventa difficile da recuperare.
Non sottovalutare i primi segnali di una crisi di coppia
Non sottovalutare i primi segnali di una crisi di coppia è estremamente importante. Soprattutto quando sentiamo che ci sono dei buoni motivi per farlo.
Sicuramente la vita frenetica di tutti i giorni – figli, lavoro, stanchezza, ma anche la paura di sapere – ci porta a rimandare. O, come si dice a “mettere la testa sotto la sabbia, come fanno gli struzzi”. Questo tipo di atteggiamento troppo sfuggente certamente non aiuta, anzi, piano piano allontana la coppia sempre di più. E il punto di non ritorno diventa inevitabile.
Segnali più comuni
Come abbiamo detto i segnali che indicano l’inizio di una crisi di coppia sono diversi. Ma quelli più comuni sono:
- mancanza di comunicazione
- assenza di intimità
- discussioni ricorrenti
- tradimenti
- sentirsi soli e non compresi
- demotivati e stanchi
- depressione
- mancanza di rispetto e perdita della fiducia, ecc…
Cosa fare
Quando una coppia riesce a prendere atto che esistono questi segnali di crisi dovrebbe:
- soffermarsi ad ascoltare prima di tutti se stessi e poi il partner
- cercare di non far prendere il sopravvento alla routine e alla quotidianità
- trovare un nuovo progetto di vita comune e condiviso.
Certamente detta così sembra facile e molti diranno che ci hanno provato e non ha funzionato. Altri invece diranno che non sono stati in grado di gestirla…… Allora perché non rivolgersi ad un consulente di coppia?? Insieme a loro si cercherà di capire cos’è successo a quel bel sogno di vita insieme? Che cosa non ha funzionato? Che cosa si può fare per risolvere il problema?….. Molti consulenti sostengono che una riconciliazione forzata può portare a risultati scarsi in quanto la condivisione di vita deve essere una scelta e non una costrizione.
Secondo me, bisogna provarci sempre e comunque in quanto rappresenta il gesto d’amore e di rispetto più grande che si deve avere tra due persone civili che hanno condiviso parte della loro vita… E, se ci sono i figli, allora diventa OBBLIGATORIO PROVARCI!!!!!
Su Mediazione Familiare Roma trovi anche il nostro servizio di Consulenza Matrimoniale, volto a supportare i coniugi per affrontare nel modo migliore la crisi di coppia.
Mediazione Familiare Roma
Su Facebook ci trovi nella Pagina Separazione Karma.